San Bartolomeo Apostolo

Si festeggia il 24 agosto. Apostolo martire nato nel I secolo a Cana, in Galilea; morì probabilmente in Siria verso la metà del I secolo. Il vero nome dell’apostolo è Natanaele e viene nominato in un episodio del Vangelo. Il nome Bartolomeo deriva probabilmente dall’aramaico “bar” (figlio) e “talmai” (valoroso). Bartolomeo giunse a Cristo tramite l’apostolo Filippo, presso il fiume Giordano. Dopo la resurrezione di Cristo, Bartolomeo fu predicatore itinerante in Armenia, in India e in Mesopotamia. Divenne famoso per la sua facoltà di guarire i malati e gli ossessi. Convertì alla fede cristiana anche il re armeno Polimio e la sua famiglia, oltre a dodici città. Il fratello del re, che sentiva come una minaccia la predicazione di Bartolomeo, lo condannò alla morte persiana: fu scorticato vivo e poi decapitato. La tradizione armena dice che venne martirizzato ad Albanopoli e lì sepolto. Nel 507 l’imperatore Anastasio I lo fece trasferire a Daras, in Mesopotamia, dove costruì in suo onore una splendida chiesa. Nel 580 una parte dei suoi resti mortali fu trasferita a Lipari (Sicilia). Le sue reliquie nell’anno 839 furono portate a Benevento; una parte di esse vennero trasportate a Roma dall’imperatore Ottone III e collocate nella basilica che diede il nome all’isola di San Bartolomeo che sorge in mezzo al Tevere. La calotta cranica del martire Bartolomeo si trova dal 1238 nel duomo di San Bartolomeo a Francoforte sul Meno.

San Bartolomeo è ricordato anche nell’affresco del Giudizio Universale nella Cappella Sistina. Il santo tiene sulle sue braccia la “pelle” di cui lo hanno “svestito” gli aguzzini e, nei lineamenti del viso, deformati dalla sofferenza, Michelangelo ha posto il proprio autoritratto.

L’emblema di San Bartolomeo è un coltello.

 

San Bartolomeo è considerato protettore dei macellai, dei conciatori e dei rilegatori.

 

                   Origine della Parrocchia di Vistrorio

I Vescovi della diocesi di Ivrea, già dal VI secolo, avevano un territorio vastissimo da governare. Man mano che nuove chiese venivano innalzate dalla pietà dei fedeli in molti paesi, i Vescovi mandarono dei presbiteri nei vari luoghi per celebrare le messe e amministrare i sacramenti.

Alcune chiese però erano così distanti da Ivrea che furono inviati alcuni preti con dimora fissa nel luogo. Nacquero così le Parrocchie, dette allora pievanìe, dato servivano per i bisogni della plebe (popolazione) da cui derivò dapprima il nome di plebanìa e poi di pievanìa. Questo avvenne prima dell’anno 1000.

Le parrocchie più antiche assunsero dunque il nome di pievi e chi era investito della cura di esse si chiamava pievano. Nel nostro territorio Lugnacco fu il primo paese che ebbe un sacerdote con dimora fissa e ancora oggi viene denominato pievano.

Nei primi tempi (1000-1200) il titolo di pievano era sinonimo di vicario foraneo. Ecco perché, quando nei primi anni del 1300 fu edificata la chiesa parrocchiale di Vistrorio che veniva smembrata dalla pievanìa di Lugnacco, il sacerdote incaricato assunse il titolo di vicario che permane ancora oggigiorno. La Parrocchia è di libera collazione in quanto ricevette la concessione (detta beneficio o prebenda) da parte dell’autorità ecclesiastica di terreni che davano una rendita per sostentare il parroco. Inoltre il sacerdote aveva i diritti di stola con le celebrazioni delle messe, dei sacramenti, dei funerali e delle benedizioni che fruttavano un piccolo introito. Ancora vi erano lasciti e donazioni ma, in un piccolo paese come Vistrorio, l’aiuto più grande per il sostentamento del vicario erano le offerte in natura dei parrocchiani.

Nella diocesi gli altri parroci ricevevano il titolo di curato, prevosto o priore. Il titolo di rettore era considerato generico, quasi sinonimo di parroco.

Veniva detto arciprete il titolare delle parrocchie più insigni per privilegio Pontificio, ma nella diocesi di Ivrea fu dato solo verso la fine del 1600.

 

                               Il Vicario Foraneo

Il vescovo nominava vicari alcuni parroci in modo che lo aiutassero nell’amministrazione della diocesi, soprattutto nei territori lontani dalla città di Ivrea o scomodi e difficilmente raggiungibili a piedi o a dorso d’asino. Bisogna considerare che la via più breve per giungere a Vistrorio da Ivrea era quella che attraversava Banchette Vecchia, passava a Fiorano, saliva verso Nonani, raggiungeva Lugnacco e infine arrivava a Vistrorio. In quel tempo da Loranzè a Samone vi era una grande palude che doveva essere aggirata percorrendo un lungo cammino.

Così Monsignor Davide dei Conti Riccardi nel suo Sinodo dell’anno 1883 ripartì le 137 parrocchie in 21 vicariati che sono: Agliè, Albiano, Bollengo, Borgomasino, Caluso, Castellamonte, Chivasso, Lessolo, Locana, Montalto, Pavone, Pont, Rivarolo, Ronco, San Benigno, San Giorgio, San Martino, Settimo Vittone, Strambino, Vico e Vistrorio.

                                      Vicariato di Vistrorio

Vistrorio appartiene alla Valle di Chy ed era detto Vico Subteriore perché era più in basso rispetto a Vico in alta valle. Alla metà del 1800 era capoluogo di Mandamento con una popolazione di 961 abitanti. La chiesa parrocchiale è dedicata a San Bartolomeo apostolo.

Il vicariato di Vistrorio comprendeva le parrocchie di Alice Superiore, Issiglio, Lugnacco, Pecco, Rueglio e Vidracco.

 

Bibliografia: “Eporedia Sacra – Serie cronologica dei Parrochi” – Canonico Giovanni Saroglia  (Tipografia Tomatis 1887)

 

 

 

VITA DI SAN ROCCO

Download
San Rocco -pdf-.pdf
Documento Adobe Acrobat 258.1 KB
Download
San Benedetto martire della Legione Tebe
Documento Adobe Acrobat 189.8 KB
Download
Testamento di Giò Fanto.pdf
Documento Adobe Acrobat 688.6 KB

Antica Chiesa Romanica, ora Barocca, di S.Bartolomeo a Vistrorio

La chiesa parrocchiale di Vistrorio è stata edificata tra il 1298 ed il 1300, come già scritto nel libro ''Chronicum Calendarium''; essa venne costruita nello stile architettonico romanico, caratteristico del periodo, per essere poi ampliata e strutturalmente modificata. In quella circostanza anche l'interno venne riorganizzato in stile barocco; e da allora tale è rimasta,salvo interventi minori.

Il 24 Ottobre 2018, in considerazione della sua storia e della sua importanza, la nostra chiesa è stata visitata da un gruppo di ricerca dell'Associazione Ecomuseo AMI, che sta censendo le chiese barocche della Valchiusella e della Valle Dora Baltea.

Come sta già facendo con le chiese romaniche di questo territorio (che vengono aperte al pubblico nel periodo estivo) con questa iniziativa l'Ecomuseo AMI si propone di richiamare l'attenzione degli abitanti e dei turisti sul rilevante valore storico, culturale ed identitario delle chiese barocche, patrimonio culturale del nostro territorio, al momento quasi  

                                                                                                                                               sconosciuto, che ampiamente merita di essere promosso e reso fruibile.

                                                                                                                                              A S.Bartolomeo, il gruppo dei ricercatori ha esaminato l'architettura 

                                                                                                                                              dell'edificio, la decorazione e gli allestimenti interni, ha fotografato il

                                                                                                                                              tutto ivi compreso il campanile romanico che, seppure un poco mano_

                                                                                                                                              messo, è un notevole esempio di questo tipo di edifici ed è una tangibile

                                                                                                                                              testimonianza della origine romanica della chiesa.

                                                                                                                                              Il gruppo era formato da:

                                                                                                                                                  Giuliano Canavese, presidente dell'Ecomuseo AMI, che ha ideato ed

                                                                                                                                                  organizza questa iniziativa;

                                                                                                                                                  Marta Grassino, storica dell'arte, responsabile della redazione delle

                                                                                                                                                  schede descrittive valutative di tutte le chiese visitate;

                                                                                                                                                  Michelangelo De Fazio, presidente dell'Ecomuseo del Paesaggio Oriz_

                                                                                                                                                  zonte Serra di Chiaverano, esperto fotografo cui compete la realizza_

                                                                                                                                                  zione delle fotografie che devono documentare la bellezza e l'attratti_

                                                                                                                                                  vità delle chiese visitate:

                                                                                                                                            Il materiale raccolto andrà a far parte di una relazione finale; le parti di

                                                                                                                                            quest'ultima relative alla nostra chiesa saranno pubblicati sul sito parroc_

                                                                                                                                            chiale e sul bollettino, non appena ci saranno state consegnate.

                                                                                                                                            

                                                                                                                                           Considerato il grande valore storico dell'edificio,auspichiamo che la Chiesa

                                                                                                                                           di S.Bartolomeo possa essere compresa nell'iniziativa di promozione

                                                                                                                                           e valorizzazione che l'Ecomuseo AMI si propone di lanciare e che tutti gli

                                                                                                                                           abitanti e gli originari del paese si sentono orgogliosi di quello che i nostri

                                                                                                                                           avi sono stati capaci di fare..